CONOSCERE L'OLIO EVO
L’olio extravergine di oliva è ottenuto dalla frangitura di olive sane e fresche, raccolte e lavorate entro le 12-24 ore ad una temperatura inferiore di 27°, da cui di ottiene un succo dalle elevate qualità nutraceutiche.
Monocultivar significa che l’olio extravergine prodotto è stato ottenuto da olive raccolte da una sola varietà.
L’acidità di un olio è un parametro chimico che non è possibile rilevare attraverso i nostri organi di senso. Un olio per essere extravergine deve avere un’acidità uguale o inferiore a 0,8.
All’interno dell’olio extravergine di oliva sono presenti i polifenoli, sostanze antiossidanti che apportano beneficio alla salute, responsabili del sapore amaro e piccante. Più elevata è la quantità di polifenoli presenti nell’olio, maggiore è il gusto amaro e piccante.
Il colore non è indicativo della bontà o meno di un olio extravergine di oliva. Il colore può variare da giallo a verde
L’olio extravergine di oliva è di categoria di qualità superiore, ottenuto dalla lavorazione delle olive per mezzo di processi meccanici. L’olio di oliva, invece, è un olio raffinato ottenuto per mezzo di processi industriali.
BENEFICI E USO
Un olio extravergine di oliva si può conservare per circa 18 mesi dalla data di imbottigliamento.
La temperatura ideale di conservazione è di circa 16°C.
Si consiglia di assumere al giorno tra i 2 ai 4 cucchiai di olio extravergine di oliva al giorno, preferibilmente a crudo, per apportare benefici alla salute senza eccedere con le calorie.
L’olio extravergine di oliva riduce il livello di radicali liberi, proteggendo le cellule del nostro organismo dal danno ossidativo (invecchiamento cellulare), inoltre, inibisce l’attivazione dei processi infiammatori, proliferativi e di tossicità per le cellule. Ha effetti benefici su malattie legate ad alterazioni del metabolismo come il diabete di tipo 2 e le malattie cardiovascolari.